Informazioni

Cerca un libro

Novità in biblioteca

Servizi

Contatti e Orari

LA BIBLIOTECA

La biblioteca comunale di Marzabotto è stata fondata nel 1975 nell’ambito del Consorzio Provinciale Pubblica Lettura. La sede attuale è stata inaugurata il 28 gennaio 2016 nei locali della Casa della Cultura e della Memoria, edificio completamente restaurato delle ex scuole elementari di Marzabotto.

Oltre alla biblioteca, la Casa della Cultura e della Memoria ospita anche:

  • l’Archivio Storico Comunale;
  • la Raccolta d’arte “Pittura e Memoria”
  • l’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale;
  • il Centro di Documentazione per lo studio delle stragi nazi-fasciste e delle rappresaglie di guerra;
  • la Proloco di Marzabotto;
  • il Centro per le Famiglie dell’Appennino Bolognese.

La biblioteca, situata nel centro del paese, rappresenta un punto d’incontro per i cittadini di Marzabotto, e non solo, i quali possono trovare al suo interno risposte a varie esigenze di lettura, informazione, conoscenza, socialità.

ACCESSO AL PUBBLICO

L’accesso alla biblioteca comunale di Marzabotto è libero e gratuito. Per usufruire dei servizi di prestito e navigazione Internet è necessaria l’iscrizione. Ogni lettore è tenuto a conservare correttamente i materiali ricevuti in prestito e a restituirli nei tempi previsti.

ATTIVITA’

La biblioteca comunale collabora alla realizzazione di iniziative culturali come mostre, presentazioni di libri, laboratori, corsi, incontri di divulgazione, rassegne cinematografiche o teatrali estive, in collaborazione con l’Unione Appennino Bolognese.

LE SALE

NOVITA’ IN BIBLIOTECA

IN EVIDENZA

SERVIZI

In biblioteca è sempre attivo il servizio di reference, a cui possono rivolgersi tutti gli utenti e i cittadini per:

  • Ricerche bibliografiche
    Ricerche sul catalogo della biblioteca di Marzabotto, sul catalogo delle biblioteche della provincia di Bologna e sugli OPAC nazionali. Informazioni sul servizio di prestito interbibliotecario e di riproduzione documenti offerti dalle altre biblioteche.
  • Informazioni sulle strutture bibliotecarie. Informazioni su orari di apertura, localizzazione e servizi offerti delle biblioteche della provincia di Bologna.
  • Informazioni sul territorio
    Informazioni su attività, corsi, spettacoli, mercati e sagre del territorio comunale e dei comuni limitrofi.
In biblioteca si possono consultare anche i testi non ammessi al prestito esterno. Si può accedere alla sale per studiare con i propri libri o per utilizzare i libri della biblioteca per ricerche scolastiche.

Per usufruire del prestito librario e multimediale è necessario iscriversi alla biblioteca o essere già iscritti ad una delle biblioteche del sistema della Città Metropolitana di Bologna. Per gli utenti maggiorenni è richiesto un documento di identità. Per i minori di 14 anni è necessaria l’autorizzazione di un genitore.
La tessera di iscrizione permette di prendere in prestito gratuitamente: 3 libri per 30 giorni e 1 multimediale per 8 giorni.
È possibile chiedere un rinnovo del prestito prima della sua scadenza direttamente dallo spazio personale a cui si accede tramite OPAC, telefonando in biblioteca allo 0516780501 o inviando una mail a biblioteca@comune.marzabotto.bo.it, se l’opera non è stata prenotata da un altro utente.
È possibile prenotare un documento in prestito direttamente dallo spazio personale a cui si accede tramite OPAC, telefonando in biblioteca allo 0516780501 o inviando una mail a biblioteca@comune.marzabotto.bo.it
Al suo rientro verrà messo da parte per l’utente che verrà avvisato telefonicamente. L’utente dovrà passare a ritirare il libro o il multimediale entro una settimana.

La biblioteca aderisce al servizio di prestito intersistemico circolante della Città Metropolitana di Bologna. È possibile richiedere fino a tre libri di un’altra biblioteca, per massimo un mese. Le consegne sono settimanali.

Scopri di più
Gli utenti della biblioteca possono richiedere in prestito interbibliotecario un libro di un’altra biblioteca esterna al circuito del PIC. La richiesta deve essere fatta al banco prestito. Le condizioni del prestito (gratuito o con rimborso spese) sono definite dalla biblioteca che possiede il volume.

Si effettua prestito interbibliotecario sia regionale che nazionale. Il servizio è gratuito in regime di reciprocità. Le richieste possono essere inoltrate solo dalla biblioteca, non dai singoli utenti. Sono esclusi dal prestito interbibliotecario i multimediali. A discrezione dei bibliotecari alcuni testi possono venire esclusi in ragione delle loro condizioni materiali che ne sconsigliano la spedizione. Per le biblioteche del Polo UBO inviare una richiesta tramite NEXT, per le altre biblioteche inviare la richiesta a biblioteca@comune.marzabotto.bo.it

La biblioteca offre il servizio di riproduzione documenti, nel rispetto del diritto d’autore, per i testi che possiede. Le richieste possono essere effettuate solo dalle biblioteche, non dai singoli utenti. Il servizio è gratuito.
Presso la biblioteca comunale di Marzabotto sono attive 2 postazioni fisse per la navigazione in internet e l’utilizzo di programmi di videoscrittura.
L’accesso al servizio è gratuito e avviene mediante autenticazione SPID/FEDERA
Negli spazi della biblioteca è inoltre attiva la rete EmiliaRomagnaWifi per collegarsi ad internet con il proprio computer portatile, smartphone o tablet.

Emilib MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale che offre l’accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati e altro ancora. Per accedere al portale occorre essere iscritti alla biblioteca comunale di Marzabotto e farne richiesta.

Scopri di più

La biblioteca aderisce alla rete nazionale di NpL, programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare e che prevede l’organizzazione di letture, animazioni, laboratori, bibliografie dedicate.

Scopri di più
Ogni anno la biblioteca offre incontri di promozione alla lettura incentrati su un tema condiviso con le altre biblioteche del Distretto.
Le classi delle scuole del territorio comunale possono inoltre concordare direttamente con la bibliotecaria attività di base legate alla lettura e alla conoscenza della biblioteca da sviluppare insieme nel corso dell’anno scolastico.

CONTATTI

Iscriviti alla newsletter del distretto!

Riceverai tutti gli aggiornamenti sulle iniziative in programma, i progetti e gli eventi nelle biblioteche del distretto

    * Campi Obbligatori