VIAGGIARE CON I LIBRI con la Biblioteca “Gastone Stefanini” del Comune di San Benedetto Val di Sambro
Leggere è una forma di viaggio mentale è un’attività molto simile al viaggiare perché ti immergi in una situazione nuova,fatta di volti,sapori e stili di vita diversi.
Per farvi quindi viaggiare leggendo vi proponiamo ogni settimana un libro e una destinazione e un oggetto che lo rappresenti.
La Pelle in cui abito di Kader Diabate con G.Visitilli Editore:Laterza.
Il nostro viaggio letterario stavolta ci porta nella Costa d’Avorio dove il nostro protagonista Kader parte per un lungo viaggio per raggiungere l’Europa,il viaggio le disavventure e l’arrivo in Italia,ci racconta la sua voglia di libertà e la ribellione contro l’ingiustizia degli uomini.Kader oggi ha vent’anni è un attivista per i diritti umani e ha deciso di affidare la sua storia alla penna di un insegnante scrittore.
Mettiamo in valigia:il libro e una penna per poter scrivere questa storia di rivalsa e di lotta.
La febbre zombie di Kristina Ohlsson
Il nostro viaggio ci porta in svezia in questo thriller per ragazzi
Un romanzo di amicizia,paura e azione che vi pungera’diritto al cuore
Mettiamo in valigia il libro e un termometro per misurarci la febbre
La storia delle api di Maja Lunde
Il nostro viaggio letterario ci porta dell’Europa in America e in Cina tra passato,presente e futuro.Un romanzo epico nel quale accanto al tema dell’equilibrio ambientale ci sono i sentimenti che muovono la nostra vita.
Mettiamo in valigia il libro e un ape che sono i coprotagonisti sullo sfondo di una catastrofe ecologica.
I quaderni botanici di Madame Lucie di Melissa da Costa.
Il nostro viaggio ci porta nelle campagne francesi dove Amande ha deciso di nascondersi dopo la perdita del marito e della figlia e di occuparsi del giardino,non si e’mai occupata della terra ma vedra’spuntare un germoglio nella palude del suo dolore.
Mettiamo in valigia il libro e dei semi da piantare.
La ricamatrice di Winchester di Tracy Chevalier
Il nostro viaggio ci porta a Winchester nel 1932 , la protagonista destinata a una vita da sola trova lavoro e lascia la famiglia d’origine,la sua vita cambiera’con l’adesione ad un club di ricamatrici che le insegnera’che a volte basta un solo filo per cambiare le trame dell’esistenza.
Mettiamo in valigia il libro,aghi e fili per ricamare nei momenti di relax.
Il pane perduto di Edith Bruck
Il libro ci porta in Polonia dopo la seconda guerra mondiale,Judith la protagonista sopravvissuta al campo di concentramento ricomincia la sua odissea senza i genitori per vivere insieme alla sorella piu’grande.
Mettiamo in valigia il libro e della pasta o pane che la mamma della protagonista diceva sempre di voler salvare,ma anche un emblema un ricordo che svanisce nel tempo,come una pagnotta ormai secca che stringendola si sgretola.
Il paese dei ciliegi di Dorte Hansen
La nostra storia e’ambientata nel 1945 in Germania,la storia di tre donne nella grande fattoria dei loro sentimenti e vite in comune
Mettiamo in valigia il libro e una mela che ricorda le fattorie in queste zone della Germania che si occupano della coltivazione della frutta
Le ricette della signora Tokue di Durian Sukegawa
Conosciamo Sentaro,un uomo solitario e il suo piccolo negozio di dolci a Tokyo.Sentaro confeziona e vende i dorayaki dei dolci tipici giapponesi,il lavoro svolto senza passione cambia quando nel suo negozio arriva la signora Tokue che lo aiuterà nel suo negozio.
Non vi sveliamo altro vi lasciamo immergere in questo libro e ricordate di portarvi un cucchiaio ci sarà molto da assaggiare e nel nostro viaggio in Giappone ci portiamo cucchiaio e libro.
