LA BIBLIOTECA
Fondata nel 1957, dal 1999 è gestita, sulla base di una convenzione con l’Amministrazione comunale di Gaggio Montano, dal Gruppo di studi “Gente di Gaggio”, associazione culturale senza fini di lucro, fondata nel 1990 che oggi è APS, Associazione di promozione sociale, regolarmente iscritta prima al registro provinciale e in seguito al registro delle APS della Regione Emilia-Romagna.
L’Associazione opera nel campo della cultura locale promuovendo pubblicazioni ed eventi quali presentazione di libri, proiezione di filmati amatoriali, conversazioni di letteratura e filosofia ed è organizzatrice della rassegna internazionale “Voci e Organi dell’Appennino”, i cui concerti vengono eseguiti nelle chiese del territorio. Il programma completo è visibile sul sito dell’Associazione: www.gentedigaggio.com.
La gestione della Biblioteca comunale è assicurata dai soci dell’Associazione che operano a titolo gratuito
ACCESSO AL PUBBLICO
L’accesso alla biblioteca comunale di Gaggio Montano è libero e gratuito. Per usufruire dei servizi di prestito e navigazione Internet è necessaria l’iscrizione. Ogni lettore è tenuto a conservare correttamente i materiali ricevuti in prestito e a restituirli nei tempi previsti.
ATTIVITA’
La biblioteca comunale è luogo di organizzazione e diffusione di attività culturali tra cui serate di filmati amatoriali di viaggio, mostre d’arte, presentazione di libri, corsi, incontri con Docenti di Bologna su varie tematiche di letteratura. Ogni anno viene redatto un calendario apposito.
NOVITA’ IN BIBLIOTECA
IN EVIDENZA
SERVIZI
In biblioteca è sempre attivo il servizio di reference, a cui possono rivolgersi tutti gli utenti e i cittadini per:
- Ricerche bibliografiche
Ricerche sul catalogo della biblioteca di Gaggio Montano, sul catalogo delle biblioteche della provincia di Bologna e sugli OPAC nazionali. - Informazioni sulle strutture bibliotecarie.
Informazioni su orari di apertura, localizzazione e servizi offerti delle biblioteche della provincia di Bologna. - Informazioni sul territorio.
Informazioni su attività, corsi, spettacoli, mercati e sagre del territorio comunale e dei comuni limitrofi.
La tessera di iscrizione permette di prendere in prestito gratuitamente: 3 libri per 30 giorni e 3 multimediali per 8 giorni.
È possibile chiedere un rinnovo del prestito prima della sua scadenza telefonando in biblioteca allo 0534 37664 o inviando una mail a biblioteca.gaggio@cosea.bo.it, se l’opera non è stata prenotata da un altro utente.
È possibile prenotare un documento telefonando in biblioteca allo 0534 37664 o inviando una mail a biblioteca.gaggio@cosea.bo.it
Al suo rientro verrà messo da parte per l’utente che verrà avvisato telefonicamente. L’utente dovrà passare a ritirare il libro o il multimediale entro una settimana
Inviare richiesta tramite mail alla biblioteca biblioteca.gaggio@cosea.bo.it
Negli spazi della biblioteca è inoltre attiva una rete senza fili per collegarsi ad internet con il proprio computer portatile, smartphone o tablet. Il servizio è gratuito previa iscrizione.
La biblioteca aderisce alla rete nazionale di NpL, progetto nazionale che prevede l’organizzazione di letture, animazioni e laboratori per bambini.
Ogni anno la biblioteca prepara una progettazione specifica di incontri di promozione alla lettura incentrati su un tema condiviso con le altre biblioteche del Distretto.
CONTATTI
Responsabile: Guido Cenacchi
Tel. 0534 37664
Cell.3472300740
Email:biblioteca.gaggio@cosea.bo.itReferenti:
Margarete Bunje 0534 37013 – 3397371101
Adelfo Cecchelli 0534 37013 – 3667382018
Iscriviti alla newsletter del distretto!
Riceverai tutti gli aggiornamenti sulle iniziative in programma, i progetti e gli eventi nelle biblioteche del distretto