Informazioni

Cerca un libro

Novità in biblioteca

Servizi

Contatti e Orari

LA BIBLIOTECA

La sede della biblioteca, intitola a Gilberto Martinelli, è stata inaugurata nel 2014, nell’edificio della ex “Sottostazione Ferroviaria”. Si sviluppa su una superficie di XX m2 al primo piano dello stabile. È completamente accessibile ai diversamente abili.

ACCESSO AL PUBBLICO

L’accesso alla biblioteca comunale di Porretta è libero e gratuito. Per usufruire dei servizi di prestito e navigazione Internet è necessaria l’iscrizione. Ogni lettore è tenuto a conservare correttamente i materiali ricevuti in prestito e a restituirli nei tempi previsti.

ATTIVITA’

La biblioteca comunale è luogo di organizzazione e diffusione di attività culturali tra cui mostre d’arte, presentazione di libri, laboratori, corsi, incontri di divulgazione. Ogni anno viene redatto un calendario apposito

LE SALE

NOVITA’ IN BIBLIOTECA

IN EVIDENZA

SERVIZI

In biblioteca è sempre attivo il servizio di reference, a cui possono rivolgersi tutti gli utenti e i cittadini per:

  • Ricerche bibliografiche
    Ricerche sul catalogo della biblioteca di Porretta, sul catalogo del distretto biblioteche della montagna bolognese, sul catalogo delle biblioteche della provincia di Bologna e sugli OPAC nazionali. Informazioni sul servizio di prestito interbibliotecario e di riproduzione documenti offerti dalle altre biblioteche.
  • Informazioni sulle strutture bibliotecarie Informazioni su orari di apertura, localizzazione e servizi offerti delle biblioteche della provincia di Bologna.
  • Informazioni sul territorio Informazioni su attività, corsi, spettacoli, mercati e sagre del territorio comunale e dei comuni limitrofi.

In biblioteca si possono consultare i testi non ammessi al prestito esterno. Si può accedere alla sale per studiare con i propri libri o per utilizzare i libri della biblioteca per ricerche scolastiche

Per usufruire del prestito librario e multimediale è necessario iscriversi alla biblioteca od essere iscritti ad una delle biblioteche del sistema della Città Metropolitana di Bologna. Per gli utenti maggiorenni è richiesto un documento di identità. Per i minori di 14 anni è necessaria l’autorizzazione di un genitore.
La tessera di iscrizione permette di prendere in prestito gratuitamente: 3 libri per 30 giorni e 3 multimediali per 8 giorni.
È possibile chiedere un rinnovo del prestito prima della sua scadenza direttamente dallo spazio personale a cui si accede tramite OPAC, anche telefonando in biblioteca allo 0534 24205 o inviando una mail a biblioteca@comune.altorenoterme.bo.it se l’opera non è stata prenotata da un altro utente.
È possibile prenotare un documento in prestito direttamente dallo spazio personale a cui si accede tramite OPAC, anche telefonando in biblioteca allo 0534 24205 o inviando una mail a biblioteca@comune.altorenoterme.bo.it.
Al suo rientro verrà messo da parte per l’utente che verrà avvisato telefonicamente. L’utente dovrà passare a ritirare il libro o il multimediale entro una settimana.

La biblioteca aderisce al servizio di prestito intersistemico circolante della Città Metropolitana di Bologna. È possibile richiedere fino a tre libri di un’altra biblioteca, per massimo un mese. Le consegne sono settimanali.

Scopri di più
Gli utenti della biblioteca possono richiedere in prestito interbibliotecario un libro di un’altra biblioteca esterna al circuito del PIC. La richiesta deve essere fatta al banco prestito. Le condizioni del prestito (gratuito o con rimborso spese) sono definite dalla biblioteca che possiede il volume.
Si effettua prestito interbibliotecario sia regionale che nazionale. Il servizio è gratuito in regime di reciprocità. Le richieste possono essere inoltrate solo dalla biblioteca, non dai singoli utenti. Sono esclusi dal prestito interbibliotecario i multimediali. A discrezione dei bibliotecari alcuni testi possono venire esclusi in ragione delle loro condizioni materiali che ne sconsigliano la spedizione. Per le biblioteche del Polo UBO inviare una richiesta tramite NEXT, per le altre biblioteche inviare la richiesta a biblioteca@comune.altorenoterme.bo.it.
La biblioteca offre il servizio di riproduzione documenti, nel rispetto del diritto d’autore, per i testi che possiede. Le richieste possono essere effettuate solo dalle biblioteche, non dai singoli utenti. Il servizio è gratuito.
Presso la biblioteca comunale di Porretta sono attive tre postazioni multimediali per la navigazione in Internet. L’accesso al servizio avviene mediante password. Il servizio è gratuito. Per gli utenti dai 14 ai 18 anni è necessaria l’autorizzazione di un genitore. Non è possibile accedere ad internet per i minori di anni 14.
Negli spazi della biblioteca è inoltre attiva una rete senza fili per collegarsi ad internet con il proprio computer portatile, smartphone o tablet. Il servizio è gratuito previa iscrizione.
Si effettuano fotocopie in bianco e nero di libri e periodici della biblioteca nei termini consentiti dalla legge (il limite massimo è del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Il costo della fotocopia formato A4 è di 0,10 euro mentre quello del formato A3 è di 0,20 euro.
È possibile effettuare stampe in bianco e nero di documenti in formato digitale. Il costo di una stampa A4 è di 0,10 euro.

Emilib MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale che offre l’accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati e altro ancora. Per accedere al portale occorre essere iscritti alla biblioteca e farne richiesta.

Scopri di più

La biblioteca propone dei servizi dedicati alle classi delle scuole del territorio comunale. Gli incontri sono effettuati dai bibliotecari previo appuntamento da richiedersi per telefono 0534 24205 o mail social “Libri dai monti tondi… in biblioteca@comune.altorenoterme.bo.it
Ogni anno la biblioteca prepara una progettazione specifica di incontri di promozione alla lettura incentrati su un tema condiviso con le altre biblioteche del Distretto.
Propone anche delle attività di base per la conoscenza della biblioteca e del suo funzionamento:

  • BILL Biblioteca della Legalità – Progetto Nazionale, incontri, letture, laboratori. Incontri di formazione “locale” per docenti.
  • Rubrica sui social “Libri dai monti tondi…in pochi secondi”: n. 2-3 appuntamenti al mese, con brevi presentazioni di libri per bambini e ragazzi.
  • Rubrica sui social “A noi ci piace!”, n. 4 appuntamenti al mese con presentazioni di libri per utenti adulti e scelta di brevi brani di invito alla lettura.
  • Incontri live e online con le sezioni/classi per le scuole di ogni ordine e grado.

Specifico programma di attività, di anno in anno su un tema nuovo.

Iscriviti alla newsletter del distretto!

Riceverai tutti gli aggiornamenti sulle iniziative in programma, i progetti e gli eventi nelle biblioteche del distretto

    * Campi Obbligatori