LA BIBLIOTECA
La sede della biblioteca, intitolata al famoso entomologo Giorgio Celli, è stata inaugurata nel 2005. È completamente accessibile ai diversamente abili.
La Biblioteca di Vado nasce come Sezione Ragazzi della Biblioteca di Monzuno; la sua posizione privilegiata all’interno dell’edificio della Scuola Primaria garantisce un’assidua frequentazione da parte dei bambini, soprattutto in orario scolastico; ad essi è dedicata grande attenzione con progetti di promozione alla lettura, narrazioni e laboratori creativi.
Biblioteca della Resistenza – ANPI
Alla Biblioteca di Vado è collegata la Biblioteca della Resistenza – ANPI: dal 2013 l’associazione sta curando una piccola biblioteca presso la propria sede in Piazzale Guerrino Avoni (nei pressi della Stazione Ferroviaria di Vado). Grazie alla generosa donazione da parte del figlio di una parte significativa della biblioteca del comandante partigiano Michele Campanella “Gino”, vissuto a Monzuno nell’ultima parte della sua vita, il patrimonio librario si è molto arricchito in quantità e qualità, permettendo la programmazione dell’apertura al pubblico dello spazio culturale. Nel fondo si potranno consultare testi e documenti relativi alla Seconda Guerra Mondiale, alla storia contemporanea nazionale e internazionale, alla politica e alle trasformazioni sociali del dopoguerra, con materiali non facilmente reperibili altrove.
AVVISI
Nessun avviso
ACCESSO AL PUBBLICO
L’accesso alla biblioteca è libero e gratuito. Per usufruire dei servizi di prestito e navigazione internet è necessaria l’iscrizione
ATTIVITA’
La biblioteca comunale è luogo di organizzazione e diffusione di attività culturali tra cui concerti, mostre d’arte, presentazione di libri, teatro, laboratori, corsi, incontri di divulgazione.
NOVITA’ IN BIBLIOTECA
IN EVIDENZA
SERVIZI
In biblioteca è sempre attivo il servizio di reference, a cui possono rivolgersi tutti gli utenti e i cittadini per:
- Ricerche bibliografiche Ricerche sul catalogo della biblioteca di Vergato, sul catalogo delle biblioteche della provincia di Bologna e sugli OPAC nazionali. Informazioni sul servizio di prestito interbibliotecario e di riproduzione documenti offerti dalle altre biblioteche.
- Informazioni sulle strutture bibliotecarie Informazioni su orari di apertura, localizzazione e servizi offerti delle biblioteche della provincia di Bologna.
- Informazioni sul territorio Informazioni su attività, corsi, spettacoli, mercati e sagre del territorio comunale e dei comuni limitrofi.
La tessera di iscrizione permette di prendere in prestito gratuitamente: 5 libri per 30 giorni
5 multimediali per 7 giorni.
È possibile chiedere un rinnovo del prestito non scaduto telefonando o inviando una mail alla biblioteca, se l’opera non è stata prenotata da un altro utente.
E’ possibile prenotare un documento in prestito telefonando o inviando una mail alla biblioteca; al suo rientro verrà messo da parte per l’utente che verrà avvisato telefonicamente. L’utente dovrà passare a ritirare il libro o il multimediale entro una settimana.
La biblioteca aderisce al servizio di prestito intersistemico circolante della Città Metropolitana di Bologna. È possibile richiedere fino a tre libri di un’altra biblioteca, per massimo un mese. le consegne sono settimanali.
Negli spazi della biblioteca è inoltre attiva una rete senza fili per collegarsi ad internet con il proprio computer portatile, smartphone o tablet. Il servizio è gratuito previa iscrizione.
Il costo della fotocopia formato A4 è di 0,15 € a foglio (bianco e nero) e 0,25/0.50 € a foglio (colori).
Emilib MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale che offre l’accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati e altro ancora. Per accedere al portale occorre essere iscritti alla biblioteca comunale di Vergato e farne richiesta.
La biblioteca aderisce alla rete nazionale di NpL, progetto che prevede l’organizzazione di letture, e incontri per bambini e genitori sul tema della lettura ad alta voce per i più piccoli.
Ogni anno la biblioteca prepara una progettazione specifica di incontri di promozione alla lettura incentrati su un tema condiviso con le altre biblioteche del Distretto.
propone anche delle attività di base per la conoscenza della biblioteca e del suo funzionamento.
CONTATTI
Iscriviti alla newsletter del distretto!
Riceverai tutti gli aggiornamenti sulle iniziative in programma, i progetti e gli eventi nelle biblioteche del distretto